La protezione con nanotecnologia fa parte della famiglia dei sigillanti, il cui compito è proteggere il veicolo da agenti atmosferici, acqua e dai dannosi raggi UV.
La nanotecnologia si distingue dalle cere protettive e dai semplici sigillanti in quanto ha una durata maggiore (in genere a partire da 24 mesi) ed è molto più resistente. Rappresenta il massimo nel campo della protezione. La superficie trattata diventa idrofobica e assume maggiore resistenza al contatto, sebbene sia importante rammentare che nessun rivestimento nanotencologico ad oggi è in grado di rendere le superfici antigraffio. Si ottengono due vantaggi immediatamente percepibili: parliamo di beading quando ci riferiamo alla capacità idrorepellente che mima quella delle foglie sotto la pioggia, maggiore è il beading più noteremo le gocce d’acqua in forma sferica sulle superfici trattate; parliamo di sheeting quando l’acqua scivola velocemente e scorre senza intoppi, questo aiuta a non formare macchie d’acqua e a proteggere dalle intemperie, prevenendo l’ossidazione, oltre che a donare maggiore sicurezza considerando il ruolo che svolge sui vetri ed in particolare sul parabrezza che resterà facilmente limpido e pulito rendendo sicura la visuale anche sotto un temporale.
Non da meno è la maggiore facilità che dona in fase di lavaggio ed asciugatura: con una superfice liscia e setosa tutte le varie operazioni di pulizia acquisteranno una semplicità ed un risultato fuori dal comune.
La nanotecnologia è applicabile su parti verniciate, vetri, plastiche, cerchi, fari, gomma e persino sulle parti interne con prodotti dedicati.
DA OLTRE 10 ANNI NEL SETTORE
Car Detailing di Daniele Surace a Reggio Calabria offre una gamma completa di trattamenti professionali per il car detailing.